IMMERGITI NELLA NATURA E NEI LUOGHI INCONTAMINATI CON LE NOSTRE ESCURSIONI

"Unisciti a noi ed inizia a scoprire i misteri che il bosco custodisce"

Vai alle Attività

SCOPRI

IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÁ


Pallino

Sei interessato alle nostre attività? Scopri cosa organizziamo!

14 SETTEMBRE

 TRA ACQUA E TERRA

 ESPLORAZIONE IN NATURA

Riserva Regionale Nazzano- Tevere- Farfa

  • Scheda tecnica

    Dedichiamo una giornata all’esplorazione naturalistica di un luogo particolare dove protagonista indiscusso è il fiume della Riserva Tevere Farfa attraverso un percorso facile e coinvolgente, adatto sia agli adulti che ai bambini, per vivere un'esperienza in natura, a passo lento e in un luogo meraviglioso.

    Parleremo di piante e animali, osserveremo anche con l’ausilio di un binocolo, diverse specie di uccelli acquatici nonchè i bellissimi panorami di acqua e di terra che questa importante zona umida ci offre a pochi chilometri da Roma. 


    PROGRAMMA

    L'appuntamento è presso il parcheggio della Riserva Nazzano Tevere Farfa.

    Il nostro percorso si snoda tra le varie anse del fiume Tevere e ci permetterà di entrare direttamente in contatto con l'avifauna presente per mezzo di torrette e capanni dove potersi nascondere ed osservare le diverse specie. Aironi, garzette, fringuelli, gallinelle d'acqua, germani sono soo una parte di esemplari presenti. Approfondiremo inoltre l'aspetto vegetazionale analizzando le varie famiglie di piante e i vari ambienti dove esse vivono.

    Al termine del nostro percorso sarà possibile rifocillarsi presso i locali dell'Ecoturismo Tevere Farfa.


    DETTAGLI

    Il percorso si sviluppa su carrarecce e sentieri

    Lunghezza 5 Km circa

    Dislivello: 50m

    Difficoltà: T (Turistico per Famiglie).

    Luogo: Nazzano.

    Orario appuntamento: 10.00

    Orario inizio: 10.00

    Durata: 3 ore


    LE GUIDE

    Alessandra Cecca, Guida Naturalistica

    Simone Pietrosanti. Guida Aigae


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking

    Mantellina pioggia 

    1 L Acqua

    Snack per merenda


    APPUNTAMENTO E ORARIO

    L'appuntamento è  Domenica 14 Settembre alle ore 10.00 presso:

    Sede Riserva Naturale Nazzano-Tevere-Farfa

    Strada Provinciale Tiberina Km. 28,100 Nazzano


     QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di

    15 € adulti 

    10€ bambini sopra i 6 anni.

    La quota comprende:

    -Assicurazione RC,

    -1 GuidaNaturalistica e

    -1 Guida Ambientale Escusionistica Aigae.


    IMPORTANTE

    Si invitano i partecipanti a mantenere un comportamento rispettoso, adeguato e consono all’ambiente che ci circonda nel pieno rispetto della natura e dei suoi abitanti.

    La Guida si riserva il diritto di cancellare l'escursione o modificare l'itinerario per eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di comunicare il prima possibile.


    AVVERTENZE 

    L' evento e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibil

Richiedi info

21 SETTEMBRE

I RACCONTI

DI UN EREMITA

IL SENTIERO DELLA MOLA

Parco Regionale Castelli Romani

  • Scheda tecnica

    Resti di un antico mulino, ipogei artificiali scavati nel tufo risalenti a 1000 anni fa, antiche strade romane, sono solo alcune delle cose che sarà possibile osservare durante la nostra escursione. Una meravigliosa passeggiata attraverso anni di storia in un ambiente naturale con affacci meravigliosi sul lago di Nemi.


    PROGRAMMA

    Appuntamento presso  il parcheggio antistante Palazzo Sforza Cesarini a Genzano. Successivamente ci sposteremo in macchina per raggiungere il parcheggio del Museo delle Navi Romane da dove partirà la nostra escursione.

    Dopo una breve passeggiata verso l'attacco del sentiero incontreremo il signor Stefano, custode dell' eremo e grande conoscitore del territorio. Insieme a Stefano percorreremo una parte del sentiero sino allo Speco di San Michele e potremo attingere alle preziose spiegazioni che il nostro ospite ci fornirà. A seguito proseguiremo sul percorso della Via Francigena fino ad arrivare a Fontan tempesta ove un percorso parallelo ci consentirà di chiudere il nostro anello sino all'abitato di Nemi ed infine al parcheggio.


    DETTAGLI 

    Distanza: 10 km

    Dislivello: +400 m

    Difficoltà:  E Escursionistico - medio

    Luogo: Nemi 

    Orario appuntamento: 9.30

    durata: 5 ore circa


    APPUNTAMENTO E ORARIO

    L' appuntamento è Domenica 21 Settembre Ore 9.30 presso Parcheggio Palazzo Sforza Cesarini, Genzano di Roma


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking OBBLIGATORIE

    Giacca antipioggia

    Pranzo al sacco

    1,5 Lt di acqua

    Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:

    Bastoncini da trekking


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 20€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae 

     Assicurazione RC.

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile. 

Richiedi info

28 SETTEMBRE

L' ANTICA NORBA

DALLE ROVINE DI NINFA LUNGO LA VIA FRANCIGENA

Monti Lepini

  • Scheda tecnica

     Il percorso proposto, ricalca il tracciato della Via Francigena attuale e i sentieri che costeggiano l'adiacente Via Pedemontana Ninfina, si snoderà andata e ritorno sulla medesima strada e ci consentirà, cosi, di scoprire e valorizzare alcune porzioni di territorio altrimenti inesplorate.

    In particolare nel corso dell'escursione, affronteremo un tregitto estremamente variegato, ricco di storia e di cultura, che ci condurrà sino alla città di Norma, incantevole borgo tra i Monti Lepini e al sito archeologico dell'Antica Norba che potremo accuratamente visitare avvalendoci della preziosa professionalità delle guide locali.

    Ulteriore punto di forza dell'escursione sarà, infine, l'incantevole panorama che si aprirà ai visitatori i cui sguardi, potranno spaziare  dal "mosaico agrario" della pianura pontina, alla limitrofa costa e alle isole pontine, ben visibili nelle giornate più terze.


    PROGRAMMA

    L' appuntamento è fissato presso il parcheggio dell'Abbazia di Valvisciolo dal quale ci sposteremo in auto per arrivare sul punto di attacco del sentiero he ci condurrà, sulle orme dei pellegrini, al cospetto della città di Norma.

    Sin da subito sarà possibile ammirare le sorgenti carsiche che formano il meraviglioso lago di Ninfa di notevole importanza dal punto di vista idrogeologico, botanico e storico - archeologico. Durante il percorso osserveremo le rovine del sito storico di San Clemente, il punto di passaggio di un'antica linea ferroviaria oggi in disuso, uliveti, residui ancora perfettamenti conservati di "muretti a secco" e molto altro.

    A seguito, dopo la pausa pranzo che consumeremo all'ingresso dell'Antica città di Norba, ci addentreremo all'interno dell'omonimo sito archeologico.

    Conclusa la nostra visita si riprenderà la via del ritorno che ci condurrà alle auto.


    DETTAGLI 

    Distanza: 12 km

    Dislivello: +400 m

    Livello: E (Escursionistico) - Medio

    Luogo: Valvisciolo

    Appuntamento ore: 9.30 

    Durata: 7 ore circa


    APPUNTAMENTO E ORARIO

    L'appuntamento è Domenica 28 Settembre presso parcheggio Abbazia Valvisciolo

    Via Abbadia, 14 Sermoneta LT


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    2  Lt di acqua

    Mantellina

    Snack merenda e pranzo al sacco


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 20€

    Ingresso Parco Archeologico 6€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae

    Guida Archeologica

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.

Richiedi info

Prenota ora la tua prossima avventura

con Viatrek!

Chiamaci